Un museo precursore: riconoscimenti e progetti

Il Museo civico di Bracciano ha ottenuto diversi riconoscimenti e finanziamenti per i suoi progetti. Ha realizzato attività in linea con le nuove concezioni della museologia e dei suoi principi guida: educazione, partecipazione, accessibilità e inclusione; e si è confrontato con nuovi strumenti e le nuove opportunità dell’ambiente web e dell’Open Access. 

Un museo eccellente

Pio Giuseppe Biron. Recensione di un visitatore

Tra le Buone pratiche della Regione Lazio

I progetti del Museo civico sono stati più volte riconosciuti dalla Regione Lazio come buone pratiche culturali e pubblicati nel relativo catalogo. Nel 2020 e 2023 sono stati citati come buone pratiche:

2020. Buona pratica
Dicembre alla corte degli Orsini, un evento dedicato al Rinascimento a Bracciano per il quale il Museo civico ha prodotto lo spettacolo teatrale ‘Io ti adoro, Bella’ basato sulla storia di Paolo Giordano I Orsini e di sua moglie Isabella de’ Medici, signori di Bracciano nel XVI secolo, basato sullo studio della loro corrispondenza.

2020. Buona pratica
Punto multisensoriale Venere e Adone, attraverso il quale è possibile fruire questa scultura mediante un approccio diverso, che coinvolge i sensi.

2023. Buona pratica
Il museo sono io, progetto educativo che aveva già vinto il premio ‘Wikimedia Italia GLAM- Piccoli musei’.

2023. Eccellenza
Oltre lo sguardo è stato un progetto educativo scelto tra le cinque eccellenze culturali della Regione Lazio del 2023. Il progetto, dedicato a classi di scuola primaria e scuole secondarie di primo grado, ha previsto una serie di attività al buio, finalizzate a scoprire le opere del museo e il museo stesso attraverso i sensi. L’obiettivo del progetto era di far vivere un’esperienza multisensoriale condivisa, che potesse favorire anche l’inclusione di bambini non vedenti o ipovedenti. L’attività è frutto della tesi di Sara Maccioni, educatrice museale, nell’ambito del master dell’Università Cattolica di Milano in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive.

Il museo nel WEB. Il bando Wikimedia

Nel 2020 il Museo ha vinto con il progetto Il museo sono io il premio Wikimedia Italia GLAM – Piccoli musei. Il progetto ha previsto la redazione di una  Guida partecipata del Museo civico scritta con la collaborazione dei visitatori del museo e con tre classi dell’IIS Luca Paciolo di Bracciano, indirizzo Tecnico Turistico e Liceo artistico. La Guida, disponibile on line con licenza copyleft, presenta le maggiori opere esposte in museo con foto; didascalia con i dati essenziali dell’opera e impressioni sull’opera scritte dai visitatori e dai ragazzi.

Tra le buone pratiche di Sapienza Università di Roma

Nel 2016 si è tenuto il convegno internazionale “Comunicare il museo oggi: dalle scelte museologiche al digitale” presso l’Università Sapienza di Roma. II convegno ha rappresentato un’importante occasione di dibattito sui musei.  Tra le buone pratiche è stato presentato il caso del museo civico di Bracciano con interviste al direttore, Cecilia Sodano, e all’educatrice museale, Sara Maccioni. 

Il Museo civico di Bracciano è apprezzato sia in ambito universitario che regionale per la sua vivacità culturale: dal 2012 il museo ha aumentato il numero dei dispositivi multimediali e dei supporti tattili che permettono la fruizione delle sue opere anche alle persone cieche e sorde oltre a realizzare  ogni anno laboratori e attività educative per pubblici diversi (ragazzi, famiglie e scuole).

Il Museo civico di Bracciano è citato come buona pratica nella guida agli itinerari nei musei storico-artistici del Lazio realizzata dall’Università Sapienza di Roma e dalla Regione Lazio. L. Branchesi, V. Curzi (a cura di), MUSART. Itinerario nei musei storico-artistici del Lazio, Roma, Guaraldi, 2016.

Screenshot dal video: Cecilia Sodano
Estratto dal video: Cecilia Sodano
Screenshot dal video: Sara Maccioni
Estratto dal video: Sara Maccioni

Il museo che fa ricerca

Il Museo civico si occupa di fare ricerca sulle proprie collezioni e sui beni culturali del territorio, dandone conto nelle proprie pubblicazioni. In particolare:

Il restauro dell’Elemosina di San Tommaso da Villanova del Cavalier Gerolamo Troppa. Il testo, descrive il restauro del dipinto, che ha portato all’attribuzione della tela al pittore barocco Gerolamo Troppa, dando notizie sull’autore e sul soggetto della tela, il santo agostiniano Tommaso di Villanova. Il libro è stato presentato il 21 marzo 2009, nel corso del convegno che ha esposto il lavoro di restauro. AA.VV., Il restauro dell’Elemosina di San Tommaso da Villanova del Cavalier Gerolamo Troppa, Edizioni Effigi, Arcidosso, 2009

Il museo che comunica. I paramenti sacri. Il libro racconta la realizzazione di un progetto del museo sulla comunicazione dei paramenti sacri. Si tratta di un’esperienza di museologia applicata nata sulla base di riflessioni partite dall’analisi dei questionari dei visitatori, che hanno evidenziato la difficoltà di raccontare delle opere così particolari e complesse come sono gli abiti sacri. B. De Dominicis, F. Pessolano, C. Sodano, Il museo che comunica. I paramenti sacri, Bracciano, Del Vecchio, 2010.

Una modalità di approccio critico alla reintegrazione delle lacune: il restauro dell’Annunciazione in terracotta del Museo Civico di Bracciano. Il testo riporta l’esito del lavoro di restauro della lunetta raffigurante l’Annunciazione, dando conto delle scelte critiche che sono state fatte, in particolare nella reintegrazione delle lacune. C. Sodano, Una modalità di approccio critico alla reintegrazione delle lacune: il restauro dell’Annunciazione in terracotta del Museo Civico di Bracciano, in «Kermes», n. 90, aprile-giugno 2013, pp.29-36.

Dal castrum al palazzo. Storia e sviluppi del castello di Bracciano tra Medioevo e Rinascimento. Il volume è l’esito di un progetto di ricerca frutto di una convenzione tra il Comune di Bracciano, l’Università Sapienza di Roma e la Fondazione Livio IV Odescalchi. Rappresenta  attualmente la punta più avanzata delle conoscenze sulla storia dell’architettura del castello Odescalchi di Bracciano. N. Santopuoli, C. Sodano (a cura di), Dal castrum al palazzo. Storia e sviluppi del castello di Bracciano tra Medioevo e Rinascimento, Roma, TAB, 2023.

La chiesa collegiata di Santo Stefano protomartire a Bracciano. La storia, la comunità, le persone. Il volume, realizzato in collaborazione dal Museo civico di Bracciano con il Lions Club Bracciano- Anguillara sabazia Monti Sabatini e basato su specifiche ricerche d’archivio, racconta la storia della chiesa collegiata di Santo Stefano a Bracciano, la parrocchiale più antica del paese.

Tutte le pubblicazioni del museo

Pubblicazioni del o sul museo

L. Branchesi, V. Curzi (a cura di), MUSART. Itinerario nei musei storico-artistici del Lazio, Roma, Guaraldi, 2016.

R. Cantone, M. Cardinali, B. De Ruggieri, L. Indrio, C. Sodano, Il restauro dell’Elemosina di San Tommaso da Villanova del Cavalier Gerolamo Troppa, Arcidosso, Effigi, 2009.

B. De Dominicis, F. Pessolano, C. Sodano, Il museo che comunica. I paramenti sacri, Bracciano, Del Vecchio, 2010.

L. Fabbrini, L’Apollo di Vicarello e l’inserimento del suo prototipo nell’ambito della scultura attica del IV sec. a.C., in «Mitt. Deutsch. Arch. Instituts», XC (1983), 1, pp. 1-33.

C. Marini, C. Sodano, Il Museo civico di Bracciano tra presente e futuro, in «Storie di persone e di musei», a cura di V. Nizzo, Roma, Dià Cultura, 2019.

V. Martinelli, Cristoforo Stati e il gruppo di ‘Venere e Adone’, in «Rivista d’arte», XXXII (1957), pp.233-242.

N. Santopuoli, C. Sodano (a cura di), Dal castrum al palazzo. Storia e sviluppi del castello di Bracciano tra Medioevo e Rinascimento, Roma, TAB, 2023.

C. Sodano, Cultural Landscapes in International Charters, Museum International, 69 (1–2), pp. 82–85, 2017. doi: 10.1111/muse.12152

C. Sodano, Il restauro del complesso di S. Maria Novella, Montepulciano, Le Balze, 2002.

C. Sodano, Scheda del Busto di Cristo in «121 diamanti di Cultura Storia e Bellezza nella Provincia Capitale», catalogo della mostra (Roma 2007), Roma 2007, p. 141-142.

C. Sodano, Bracciano dei ragazzi. Arte, natura e storia per piccoli turisti, Del Vecchio, 2010.

C. Sodano, La valorizzazione del patrimonio culturale. L’Apollo di Vicarello, un’opera restituita al suo territorio, in «Kermes», n. 83, 2011, pp. 41-50.

C. Sodano, Le competenze professionali dei musei per la valorizzazione dei territori, in «Museo aperti al cambiamento», a cura di G. Cotroneo, M.F. Guida, M. Mandosi, 2017, pp. 83-89.

C. Sodano, Un percorso per la valorizzazione e la conservazione del patrimonio culturale. Il Museo civico di Bracciano, Firenze, Nardini, 2012.

C. Sodano, Una modalità di approccio critico alla reintegrazione delle lacune: il restauro dell’Annunciazione in terracotta del Museo Civico di Bracciano, in «Kermes», n. 90, 2013, pp.29-36.

C. Sodano, Scheda dei dipinti dell’Elemosina di San Tommaso da Villanova in Bracciano, «Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte – II. Corpus iconográfico», a cura di P. A. Iturbe Saíz e R. Tollo, Madrid e Roma, Escurialenses e Biblioteca Egidiana 2013, p. 63, 251.

C. Sodano, Scheda del Busto di Cristo in «121 diamanti di Cultura Storia e Bellezza nella Provincia Capitale» catalogo della mostra (Roma, Palazzo Incontro, 15 ottobre-15 novembre 2007), Roma 2007, p. 141.

C. Sodano, La chiesa collegiata di Santo Stefano protomartire a Bracciano. La storia, la comunità, le persone. Roma, Edicomtec, 2024.

Titolo della finestra a comparsa laterale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.